Trasmettitore di pressione per vapore con uscita di corrente per l'uso in applicazioni ad alta temperatura come la sterilizzazione di autoclavi, la lavorazione degli alimenti e la produzione di energia.
Il sensore dispone di una custodia studiata apposta per proteggere l'elettronica del trasmettitore dalle temperature del vapore che altrimenti causerebbero danni ai trasmettitori di pressione industriali standard.
Vuoi saperne di più? Clicca qui per il datasheet tecnico!

Come installare il trasmettitore di pressione per vapore?
Quando si discute sull'installazione di un trasmettitore di pressione per vapore bisogna tener conto delle temperature elevate e della formazione di condensato.
Queste due caratteristiche fisiche sono in stretta relazione tra di loro: se il vapore si abbassa di temperatura, nella tubazione verso il trasmettitore di pressione, si crea il condensato. Se il condensato si addensa nei dintorni o all’interno dello strumento di misura può influenzare il risultato della misura.
Quando si effettua una misurazione del vapore, dunque, bisogna prestare attenzione al fatto che la temperatura del mezzo sia raffreddata adeguatamente e che inoltre il condensato che si forma non arrivi nel trasmettitore di pressione. Proprio per questo bisogna considerare in anticipo fino a quale altezza si può raccogliere il condensato, tenendone poi conto nella progettazione del range di misura.
Per ovviare a queste considerazioni, nel caso di misurazioni della pressione assoluta e relativa, la linea di bypass ha una curva a S: dalla tubazione su cui scorre il vapore va rapidamente verso l’altro prima di scendere nuovamente. Il condensato quindi si raccoglie in questa prima curva e può poi ritornare indietro nel processo.
Nel caso in cui si debba misurare la pressione differenziale il tutto è ancora un po’ più complicato. Nelle due linee di bypass devono esserci le stesse condizioni ambientali. Questo comporta che la colonna di condensato sia la medesima sia sul lato di alta pressione che su quello di bassa pressione. Per questo, quando si misura il vapore con trasmettitori di pressione differenziale, si utilizzano contenitori di condensato posizionati di fronte alla valvola di chiusura della linea di bypass. Il condensato in eccesso viene riportato nel processo tramite questi serbatoi. Sul lato del trasmettitore di pressione per vapore occorre inoltre lavorare con una valvola di chiusura a 5 vie, così che il sensore non venga compromesso dal fluido caldo durante la fase di svuotamento della linea di bypass.